shadow

OFFERTE | RECENSIONI | NEI DINTORNI | EVENTI | FOTO | NEWS |
CENNI STORICI DI LUCCA:


CENNI STORICI DI LUCCA

shadow

L'EPOCA ETRUSCA E ROMANA

Le antiche origini Lucca risalgono all'epoca Etrusca e Romana.
Lucca fu dal 180 a.C. colonia latina come testimoniano le caratteristiche architettoniche dell'epoca: l'Anfiteatro, il foro in Piazza S. Michele, l'ortogonalit� delle vie del centro storico impostate dal cardo e dal decumano corrispondenti alle odierne via Fillungo-Cenami e via S.Paolino- Roma -S. Croce.
Al periodo romano risale anche la prima costruzione della possente cinta muraria che ne faceva una piazzaforte a difesa degli attacchi del nord.

Nel 56 a.C. Lucca fu la sede dell'importante incontro tra Cesare, Pompeo e Crasso per rinnovare i patti del Primo Triunvirato.

A partire dal I secolo d.C. il cristianesimo s'insedi� a Lucca, come dimostra il vescovo Massimo che nel 343 sottoscriveva il Concilio di Sardica (attuale Sofia) presso la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata dotata di battistero.

Nel corso del I secolo d.C. si alternarono al potere della citt� di Lucca, Ostrogoti (493), Bizantini (552) e Longobardi (tra il 568 e il 584). Dopo le guerre gotiche il vescovo di Lucca, San Frediano, assunse funzioni amministrative promuovendo importanti lavori idraulici per allontanare dalla citt� le acque del fiume Serchio.


CENNI STORICI DI LUCCA

Informazioni article by:
NETWORK PORTALI, Pisa
Network Portali

shadow


shadow

PisaOnline | Piazza Armerina | Hotels Web | Italia Search |
Loading...